L’avventura dei Vini Bersano getta le radici su 230 ettari nei migliori terroirs di Langhe e Monferrato, nel cuore del Patrimonio Unesco: “Se vuoi bere bene, comprati un vigneto” è da sempre il motto dell’azienda, così il pioniere Arturo Bersano acquista nel ’35 una Cascina e dei terreni intorno alla Cantina di Nizza. Protagonista indiscusso è il Barolo, a cui si aggiungono presto Barbera, Nebbiolo, Grignolino e Dolcetto, tutti con un denominatore comune: il potere espressivo e la forte personalità. Anche le etichette saranno Patrimonio dell’Umanità?
I filari della Cantina Masi volgono al tramonto sul Lago di Garda, così da poter catturare anche l’ultimo raggio di sole e godere del miglior clima auspicabile per la maturazione delle uve. Da quei vigneti provengono Vini che seducono lo sguardo prima con il disegno rococò delle etichette, Costasera e Campofiorin su tutte, poi con un intenso colore rosso rubino. Dopo aver conquistato la vista, non sarà il turno dell’olfatto e del gusto?
È il vulcano più alto d’Europa, un luogo magico e incredibile dove terra, sole, mare e fuoco si incontrano e si fondono insieme: è l’Etna, o meglio ‘A Muntagna, come la chiamano i siciliani, e in questi giorni non si è parlato altro che della sua eruzione. Il nostro pensiero si è rivolto subito lì, alle sue pendici, dove si estendono vitigni che crescono su terreni ricchi di minerali e conferiscono una grande fragranza aromatica ai Vini. Proprio su quelle pendici si fronteggiano due etichette di Etna Rosso, di un colore rubino trasparente e luminoso: Firriato o Nicosia?
La Rossa e la Bianca. Una bionda doppio malto e una weissbier. La prima, vincitrice di Medaglie di Bronzo, d’Argento e d’Oro nelle competizioni di settore, è uno dei più grandi orgogli di casa Moretti. La seconda è la Birra sorprendente e rinfrescante che ha vinto l’Award “Gusto Superiore” a Bruxelles ed è il frutto dell’incontro tra una grande tradizione e la più pura genuinità, che impiega esclusivamente malti 100% italiani. Una più persistente, l’altra più delicata ma entrambe con 6 Boccalini in OMAGGIO! Hai già fatto spazio in cucina?
Argiolas è una di quelle aziende che non ha bisogno di cornici e presentazioni: le etichette dai fragranti aromi fruttati ci fanno subito pensare alla Sardegna, all’estate e ai pranzi in riva al mare sotto un pergolato. Serdiana, il cuore del Sulcis, è la terra antica dove crescono i vigneti, affondando le proprie radici tra sabbia e pietre, accarezzati dalle brezze marine e dal profumo del mirto e dei rosmarini selvatici. Non vi sembra un ottimo “terreno fertile” per far nascere una delle Cantine più famose e prestigiose dell’isola?