Oggi salgono sul palco due diamanti del mondo degli Champagne: Dom Pérignon Vintage Brut 2010 vs Laurent-Perrier Grand Siècle N°24. Entrambi provenienti dagli stessi uvaggi e frutto di un periodo particolare: il primo di un’annata in netto contrasto con le ultime del decennio che ha permesso all’uva di raggiungere un equilibrio intenso tra dolcezza ed acidità, semplicemente irriproducibile; il secondo è un omaggio al XVII secolo, periodo storico di cambiamento e agiatezza. L’eterno dubbio: il gusto ruvido del primo o quello più aggraziato del secondo?
60 anni fa usciva “La carica dei 101”, la famosissima animazione Walt Disney che ha conquistato tutti con la tenerezza dei dalmata. Un po’ nostalgici, stasera vogliamo sdraiarci sul divano e rivedere il cartone: stavolta cento e uno non saranno solo i cuccioli dalle macchioline nere ma anche le catene di bollicine che scorrono lungo i flûte di Prosecco! Ancora convinti che il miglior abbinamento per un film siano i pop-corn?
Piccolo gioiello prodotto dalla storica distilleria Zanin, attiva dal 1895, la linea delle Grappe Ancient Pharmacy ricalca il gusto autentico delle tradizioni di una volta, quando i distillati venivano considerati tonici ricostituenti e, proprio per questo, venivano prodotti con le vinacce di quello che era "il vino di casa”. Per un assaggio nostalgico dei distillati di un tempo, il vostro Sommelier di fiducia vi dà un paio di suggerimenti: la limpidezza della Bianca o le avvolgenti note aromatiche di Gewürztraminer e Moscato… Non dovremo mica ricordarvi che la spedizione è gratuita sopra 40€?
I 155 ettari vitati della famiglia Felluga situati sulle colline del Friuli ci donano quei Vini dalla classe e complessità aromatica irriproducibili altrove. Freschi, puliti, coerenti e da cui traspare il grande legame con la terra: sono questi i punti cardine su cui ruotano quelle etichette che intrigano e incantano come Sharis, Sauvignon o Vertigo. La mappa geografica che campeggia su tutte le bottiglie non ti ha già fatto venire voglia di fare un salto in Friuli?
La luce abbagliante, un ambiente fatto di ulivi ed alberi di eucalipto e l’influsso del mare fanno da scenario per La Pugliosa, giovane realtà vinicola della provincia di Brindisi che ha scelto di fare delle uve della tradizione tarantina il suo punto di forza. Dalla Cassa omaggio, al tris di bottiglie che ti rende felice con un unico box, alle cassette in legno fuori gli schemi dei grandi formati, su ogni etichetta prende forma un volto stilizzato, con quello sguardo che non sa dire di no a primi piatti al ragù, cacciagione e formaggi stagionati. Non vorrai resistere a quegli occhi?