Passa a BERNABEI BUSINESS
  • Filtra

    Donnafugata

    Vini Donnafugata: origine siciliana, riconosciuti in tutto il Mondo

    Parlare di Donnafugata, significa parlare della Sicilia del vino, nel senso che questa azienda rappresenta un vero e proprio fiore all'occhiello dell’intera Trinacria. La cantina nasce negli anni 80, quando Giacomo Rallo dà il via a quello che rappresenta il rinascimento non solo della provincia di Trapani e del marsalese, ma probabilmente di tutto il Sud Italia, insieme alla moglie Gabriella, autrice ed ispiratrice delle rivoluzionarie etichette. Seguono le orme dei genitori i figli Josè, impegnato nel controllo di gestione e nella comunicazione, e Antonio Rallo, agronomo dalla visione lungimirante. Ma partiamo dal nome: Donnafugata si ispira al romanzo di Tomasi di Lampedusa , Il Gattopardo, e significa "donna in fuga", in riferimento alla storia di una regina che trovò rifugio in quella parte della Sicilia dove attualmente si trovano i vigneti aziendali. Il logo della cantina allude a questa vicenda con l'immagine del volto di una donna e i suoi capelli al vento che campeggia su ogni bottiglia. Oggi Donnafugata è un marchio riconosciuto in tutto il mondo, sinonimo di fascino territoriale e di eccellenza, che conta 68 ettari di vigneto suddivisi in cinque tenute con annesse cantine: dalle mitiche vigne in Pantelleria, agli antichi poderi di Marsala, per arrivare a Contessa Entellina, nella Sicilia Occidentale, a Vittoria, culla del Cerasuolo e, infine, sull'Etna, il vulcano attivo più grande d'Europa. La filosofia produttiva è incentrata sulla valorizzazione delle storiche varietà autoctone (Ansonica, Grillo, Catarrato, Grecanico, Nero d’Avola) nonché di quei vitigni internazionali che meglio hanno dimostrato di adattarsi alle caratteristiche del territorio come Chardonnay, Viognier, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, per ricordarne alcuni. Il tutto nel massimo rispetto dell'ambiente e della natura, con processi lavorativi e l'uso di tecnologie che preservano al massimo l'integrità delle uve e dei mosti. Il risultato può essere soltanto uno: vini di grande pregio e valore in grado di esprimere tutto l'universo di profumi e sapori che caratterizzano la Sicilia enoica. Il Passito di Pantelleria Ben Rye, gli IGT Tancredi e Sedàra, la DOC Contessa Entellina Mille E Una Notte, il rosato Lumera, sono solo alcuni tra i nomi della prestigiosa gamma aziendale, che hanno condizionato i gusti di generazioni di appassionati, in Italia e nel mondo.

    per pagina

    30 Prodotto/I

    per pagina

    30 Prodotto/I

    Disponibile su Google Play