Dietro il nome Nardini c’è una storia bicentenaria di una famiglia che, attraverso secoli e generazioni, è divenuta il simbolo di un'intera nazione. Tutto prende vita nel 1739 con Bortolo Nardini: in quel periodo era pratica assai diffusa quella di distillare le vinacce per trarne una fonte di reddito e di sostentamento. Fu così che, dopo essersi spinto sino a Bassano, acquista l'Osteria al Ponte, per produrre grappa con un alambicco in pianta stabile e rivenderla. E la chiama “Aquavite di vinaccia”, alla maniera latina senza la “c”, giocando sull’etimologia che la vuole a volte “aqua di vita” altre “aqua della vite”. Nasce la prima grappa d’Italia.
Nel 1860 la famiglia introduce una grande novità nel processo di distillazione: l’alambicco a vapore, che migliorò notevolmente la qualità e permise di preservare la caratteristica delle vinacce senza bruciarle.
Oggi è la 7° generazione a portare avanti la tradizione familiare: i metodi innovativi vengono sempre più aggiornati e si diffonde sempre più la cultura di un’icona italiana nel mondo: la Grappa Nardini.
La Grapperia Nardini, situata sul Ponte di Bassano del Grappa è inserita tra i Locali Storici d'Italia, è un “must” per chi visita la città di Bassano.
Oltre alla locanda aperta al pubblico, Nardini offre la possibilità di visitare le stanze private che un tempo ospitavano la Distilleria e l’abitazione del capostipite: Bortolo Nardini, luoghi che sono rimasti inalterati dal 1700 e regalano una vista unica dello storico Ponte Vecchio.Inserisci il tuo indirizzo di spedizione e aggiungi al carrello almeno 50€ di prodotti Nardini per ottenere il coupon per 2 persone.
Ogni 25€ aggiuntivi di prodotti Nardini consentono l'accesso ad 1 persona in più.
Informazioni aggiuntive