Nel 1978 la famiglia Mariani fonda il Castello Banfi, che nasce dall'assemblaggio di una tenuta di 2830 ettari: è così che si lega indissolubilmente al territorio toscano e al suo sviluppo.
Circa un terzo della coltivazione è a vigneto specializzato, mentre il resto è occupato da boschi, olivi, susini ed altro ancora.
Pochi anni dopo si aggiunge una storica cantina piemontese, che rappresenta la perfetta unione tra la secolare tradizione spumantistica di questa regione e l’esperienza enologica maturata nel luogo d'origine dell'azienda.
Recentemente sono stati acquisiti nuovi territori: Bolgheri, Maremma, Chianti e Chianti Classico.
L’accoglienza è da sempre un elemento fondamentale del Brand e i due ristoranti, l’enoteca, il Museo della Bottiglia e del Vetro e l’Hotel Castello Banfi-Il Borgo lo dimostrano appieno.
La volontà di esaltare le caratteristiche della zona ha portato alla realizzazione di numerose ricerche, tra cui spicca la selezione del vitigno simbolo di Montalcino, il Sangiovese, per dimostrarne le ineguagliabili espressioni nella denominazione del Brunello; non si è rinunciato, inoltre, all’introduzione delle principali varietà internazionali, che trovano qui un habitat ideale.
Il rispetto per l'ambiente e per il benessere delle persone è stata (ed è tuttora) la guida che ha condotto all’uso razionale delle risorse naturali ed alla cura dell’ecosistema, irrinunciabili capisaldi della gestione aziendale.
Contornati dalle tantissime etichette che arricchiscono l'enoteca Bernabei di Testaccio a Roma, siete invitati a scoprire tutta la tradizione, il saper fare e l'esperienza Banfi!
Guidati dall'esperta Brand Manager, assaggerete un fedele compendio della gamma di prodotti dell'azienda e dei loro sapori inebrianti, partendo dalle bollicine, per poi approdare ad un bianco e quattro rossi: il tutto arricchito da uno sfizioso accompagnamento gastronomico!
Attraverso questa interessante selezione, avrete l'incredibile opportunità di entrare nell'ecosistema aziendale e di esplorare tutte le potenzialità di una produzione divisa tra due delle regioni più iconiche dell'enologia italiana.
Per concludere in bellezza, un gadget esclusivo in omaggio sarà il ricordo di questa bellissima serata in compagnia.
Che aspettate ad immergervi in uno speciale percorso di gusto tra Toscana e Piemonte?
Programma dell'evento
Degustazione
Le prenotazioni chiuderanno giovedì 10 novembre alle ore 12:00.
Ogni prenotazione dà diritto a un biglietto omaggio di ingresso all'evento.
Per informazioni generali o per modificare una prenotazione, si prega di contattare il nostro Customer Care alla pagina Assistenza Clienti.
Inserisci il tuo indirizzo di spedizione e aggiungi al carrello almeno 25€ di prodotti Banfi per ottenere il coupon per 1 persona.
Ogni 25€ aggiuntivi di prodotti Banfi consentono l'accesso ad 1 persona in più.
Informazioni aggiuntive