Ci troviamo a Nord di Avignone, in quella zona vinicola conosciuta come Valle del Rodano, qui le uve Grenache, Syrah, Cinsault e Mourvedere coprono il villaggio di Châteauneuf-du-Pape e ben 4 villaggi vicini. Dimora dei Papi rifugiatisi per scappare dai tumulti di Roma (da qui il nome), questo villaggio ha un suolo che si caratterizza per la presenza di ciottoli e argilla rossa sabbiosa e il clima è tipicamente mediterraneo, costituendo un terroir molto favorevole per la maturazione delle tipiche uve a bacca rossa che compongono questo vino, una AOC tra le più importanti ed antiche! Se volete avvicinarvi ad un grande vino rosso francese, senza spendere cifre esagerate, il Pont du Rhône è l’entrata perfetta!
Colore rosso rubino profondo e molto luminoso, al naso esibisce un profilo fruttato elegante di frutta scura in confettura, accompagnato da chiodi di garofano e pepe nero, con sfondo molto interessante di erbe aromatiche quali timo e rosmarino. L’assaggio è rotondo, di carattere, con tannini vellutati e buon corpo, ben sorretto dalla sapidità e molto persistente nei ricordi di mora e liquirizia.
Con carni rosse, cacciagione e formaggi anche piuttosto stagionati.