Il vitigno principale dal quale si ottiene il Prosecco è il Glera, autoctono del nord est della penisola e noto fin dai tempi dei Romani; per la bollicina italiana più famosa al mondo la spumantizzazione avviene con il metodo Martinotti, che prevede la rifermentazione in autoclave, che permette all’anidride carbonica prodotta di rimanere nel vino e di liberarsi solo all’apertura della bottiglia. È un metodo che lascia intatti tutti i caratteri del vitigno e il vino che ne risulta è fruttato e brioso, ideale per l’aperitivo e per accompagnare piatti leggeri. Il Prosecco DOC Bernabei è prodotto con uve Glera raccolte, vinificate e imbottigliate nella provincia di Treviso ed è proposto nella classica (e versatilissima!) versione extra dry.
Di un bel colore giallo paglierino, reso brillante fine e persistente. Al naso sprigiona una pervadente nota fruttata di pera e mela limoncella supportata da effluvi floreali e da un soffio minerale. All’assaggio è quasi dolce di frutta con una decisa freschezza a supporto. Il finale è lungo e piacevole.
Dall'aperitivo alla pizza, sta bene praticamente con tutto!