La parola Opificio racchiude in sé il senso virtuoso di fare opere, le stesse che dal 1847 contraddistinguono Gambrinus: è da quattro generazioni che nel cuore della terra del Piave si rinnovano la passione e l’arte per la produzione di liquori, vini e grappe in forma artigianale secondo tecniche e ricette di un tempo, nel rispetto della natura e dell’ambiente. Protagonista indiscussa è l’uva selezionata di Raboso, vitigno autoctono dal caratteristico sentore di marasca. È proprio la vigna secolare della famiglia Zanotto, sita in San Polo di Piave, a regalare un vero gioiello, l’Elisir Gambrinus. La ricetta segue ancora il manoscritto dell’oste-vinaio Giovanni: viene lasciato maturare per anni in botti di rovere di Slavonia con zucchero di canna e 22 selezionati ingredienti naturali; è per questa ragione che ancor oggi è considerato un prodotto unico al mondo, ed è infatti anche stato scelto per i festeggiamenti del 44° Presidente degli Stati Uniti d’America, Barack Obama. Il vigneto, un'eccellenza autoctona, viene coltivato sulle ghiaiose rive del Piave, a ridosso delle Grave di Papadopoli. Da qui Giacomo - figlio di Giovanni - nel 1847 ha ricavato le uve delle antiche vigne di Raboso, coltivate secondo il sistema a raggi Bellussi, ideato per consentire la massima esposizione al sole per quello che poi ha dato frutto all’Elisir Gambrinus. Avvolte da pietra e roccia, nello spazio più celato del Parco Gambrinus, le barriques in rovere custodiscono i segreti di ricette antiche e le gioie della famiglia: maturano alla temperatura costante di 10-11 gradi e vengono controllati anno dopo anno. La Barricaia, si trova nell’alveo del fiume Lia a 2 metri di profondità, dove è semplice tenere temperatura e umidità costanti in modo naturale con impronta carbonica “0” seguendo antichi principi.
A San Polo di Piave, un piccolo paesino di campagna nell’entroterra Trevigiano, vi attenderà un’esperienza unica, un’evasione sensoriale in una location storica: l’Opificio Gambrinus. Questo luogo senza spazio e senza tempo è situato nella struttura all’interno del parco secolare dove si trova la vigna antica.
Avrete l’opportunità di visitare con una guida la Barricaia di Raboso, sita lungo l’alveo del fiume Lia e scoprirete così i segreti e i sapori dei prodotti del territorio. Qui potrete ammirare una bellezza da radici antiche, un vitigno coltivato a raggiera che si eleva a tre metri di altezza a formare un monumento naturale coonosciuto come “Bellussera”.
Gambrinus vi proporrà infine un’autentica wine & food experience tra vigna storica, barricaia, Bottega Gambrinus, orti biodinamici, cucina di tradizione e gli affreschi del capitello votivo del 1650.
Programma della visita
Degustazione
L'assaggio sarà accompagnato da cicchetti trevigiani e pizza casereccia.
Inserisci il tuo indirizzo di spedizione e aggiungi al carrello almeno 30€ di prodotti Gambrinus per ottenere il coupon per 2 persone.
Ogni 15€ aggiuntivi di prodotti Gambrinus consentono l'accesso ad 1 persona in più.
Riceverai il coupon per email e potrai utilizzarlo per te o regalarlo ai tuoi amici.
Torna sul nostro sito quando vuoi per confermare la data e gli altri dettagli della prenotazione.
Hai già ricevuto per e-mail il coupon? Clicca qui per procedere alla prenotazione.
Informazioni aggiuntive