Iniziamo con ordine: il Porto è il vino liquoroso tipico della tradizione portoghese e viene prodotto esclusivamente nella valle del Douro, una fascia di terra calda e soleggiata, ideale per la crescita di uve di primissima qualità. Proprio in questa terra affonda le sue radici la cantina Sandeman, famosa a livello mondiale, creata nel 1790 da un giovane d'origine scozzese, George Sandeman. Egli diede vita alla sua attività di commercio di vini portoghesi a Londra, presso la Tom's Coffee House, per poi acquistare, cinque anni dopo, una concessionaria a Cadice e iniziare l'esportazione del Porto Sandeman verso Europa, America e Asia. Nel 1900 il Porto Sandeman partecipa all’Esposizione Universale di Parigi, raggiungendo fama a livello mondiale, che verrà sempre più incrementata da un’organizzatissima rete di vendita che copre gran parte del mondo. L'azienda Sandeman fin dagli esordi si è sempre contraddistinta per innovazione e creatività: nel 1928 il fondatore Georges Sandman commissionò ad un'artista inglese alcuni poster con la figura del Don, un personaggio fiero e valoroso, vestito con gli abiti tradizionali portoghesi. Questa immagine è tuttora presente sulle etichette delle raffinate bottiglie di Porto e rappresentano il messaggio di forza e sensualità che l'azienda vuol trasmettere al pubblico dei consumatori. E non finisce qui. Grazie alla brillante intuizione del suo fondatore, il Porto Sandeman fu anche uno dei primi a trasmettere il concetto del bere un buon vino accostandolo al cibo con prelibati abbinamenti, dai formaggi più saporiti ai dolci più delicati, e a consigliare la degustazione del vino con i bicchieri più adatti, affinché tutta la consistenza e l’aroma del vino porto fossero percepiti al meglio. Oggi l'azienda è guidata da George Sandeman, omonimo e discendente del fondatore, che da continuità ad una produzione ancora artigianale e, unitamente alla maestria accumulata in sette generazioni, diffonde la cultura dei vini portoghesi in tutto il mondo.