Il nostro caveau dedicato ai tesori custoditi nelle migliori cantine del nostro paese e non solo. Una collezione di capolavori e pezzi unici. Highlander capaci di stupire anche nelle annate meno felici e di strabiliare in quelle migliori, con uno zoccolo duro di estimatori in ogni angolo del mondo.
Bernabei garantisce la piena tracciabilità dell’acquisto di tutte le bottiglie e certifica l’esclusiva conservazione e provenienza delle stesse direttamente dalle cantine di origine. Le Riserve, inoltre, vengono accompagnate dalla certificazione di autenticità da parte della casa madre. Bernabei è rivenditore certificato dalle cantine storiche presenti in questa sezione. Considerata la delicatezza e il pregio delle bottiglie è prevista una spedizione dedicata che richiederà almeno 15 giorni.
Era la metà degli anni '60 quando Annamaria Clementi Zanella acquista, nel comune di Erbusco, in provincia di Brescia, una piccola casa di campagna localmente chiamata "Ca' del Bosc" perchè immersa in un bosco di castagni.
Fondata nel 1967 da Giuseppe Inama, che aveva intuito la straordinaria qualità di quei terreni, Inama inizia la sua produzione nel 1991, distinguendosi subito con una gamma al di fuori degli stili e delle tendenze.
Dal 1385 Antinori continua a scrivere la sua lunghissima storia di tradizione e qualità, contribuendo a portare in alto il vino italiano nel mondo, attraverso le numerose tenute di proprietà dalle quali nasce una gamma in continua espansione.
La storia comincia nel 1978, quando i fratelli John e Harry Mariani danno il via ad uno dei progetti più importanti di Montalcino, unendo una produzione vinicola di qualità con una cantina dotata delle più moderne tecnologie: così nasce Castello Banfi.
Il Brunello di Montalcino Biondi-Santi non teme lo scandire degli anni che passano, anzi, segue con attenzione le lancette aspettando di potersi schiudere come una delle più belle farfalle e queste Riserve sono qui per ricordarcelo!
La famiglia Colombini possiede terra a Montalcino dal 1352 e la Fattoria de Barbi dalla fine del ‘700. La proprietà si estende su 350 ettari di campi e vigne nella Toscana meridionale, a Montalcino, a Scansano e in Chianti.
Ruffino è sinonimo di grandi vini toscani. Scopri l’eccellenza e la straordinaria longevità del Sangiovese attraverso un viaggio nel tempo e le icone del territorio: Chianti Riserva Ducale Oro, Brunello Greppone Mazzi e Supertuscan Modus.