L’Etna, o meglio ‘A Muntagna come la chiamano i siciliani, è il vulcano più alto d’Europa, un luogo magico e incredibile dove terra, sole, mare e fuoco si incontrano e si fondono insieme. Qui i vigneti circondano le sue pendici offrendo uno spettacolo unico al mondo. Situati su terrazzamenti contenuti da muretti a secco di pietra lavica, sono tutti su piede franco (grazie all’assenza della fillosera), affondano le radici nei terreni ricchi di lava, sabbia e pomice, minerali che restituiranno le loro peculiarità nel vino. Prodotto da uve Nerello (Mascalese e Cappuccio), tipiche proprio di questa zona, l’Etna Rosso Contrada Monte Gorna è un vino dalla grande fragranza aromatica e dall’intensa mineralità.
Rosso rubino trasparente, ha impatto olfattivo speziato e vegetale, seguito da aromi di frutta, humus e tabacco. Sapido ed elegante al palato, è morbido e di fine persistenza amarascata.
Perfetto su una fetta di Ragusano stagionato, eccellente con selvaggina a piuma o con una più semplice bistecca di tonno.