Cura di ogni dettaglio in qualsiasi fase della lavorazione, selezioni manuali ad ogni singola vendemmia e grandi capacità di ‘lettura’ dell’annata sono i tratti distintivi di Mastrojanni, azienda che, dal 1975, ha contribuito in modo significativo alla fama del Brunello di Montalcino, diventandone un punto di riferimento. Succoso e splendido, questo vino nasce dai vigneti posti a Sud-Est e Sud-Ovest della tenuta, su terreni scarni dalle rese bassissime, tra i 200 e i 400 metri di altitudine. La difficile collocazione impone una vendemmia solo nelle annate perfette, per questo, il Brunello Mastrojanni ha degli standard qualitativi molto elevati, all’altezza della fama che lo precede. Affinato per 36 mesi in botti di rovere di Allier e poi almeno altri 6 mesi in bottiglia, questo rosso impressiona e scavalca molti rivali, facendosi portabandiera dello straordinario comprensorio ilcinese.
Rosso rubino brillante e sfumato al bordo del calice, interpreta magistralmente il terroir con note di marasche e ciliegie, poi terra bagnata, sottobosco e viola, con accenni metallici di grafite. Assaggio che ha classe da vendere e tanto da insegnare con un corpo pieno, completo, dai tannini affusolati e da una ricca freschezza che accompagna una degna persistenza.
Il vino perfetto per una bistecca di Chianina alla brace.