L'uva Lagrein trova nelle vigne di Bolzano le migliori condizioni per la produzione delle uve di qualità; per questo Lagrein i vigneti provengono da un pendio rivolto a sud-est, all'ingresso della Valle Isarco, in un microclima ideale che permette la completa maturazione delle uve. Matura per 12 mesi in piccole botti di rovere e per altri 6 in botti più grandi, che gli permetteranno di sviluppare al palato una forza immensa, supportata da un ben integrata acidità, per un vero vino di montagna, vigoroso e dal considerevole potenziale d'invecchiamento.
Rosso rubino scuro e impenetrabile, cupo. Al naso aleggiano aromi di fiori secchi, succo di more e sottobosco, uniti a liquirizia, spezie dolci come chiodi di garofano e anice stellato e lieve aroma di caffè. Il sorso è succulento e vigoroso, ricco nell'estratto e dotato di una giusta carica tannica che lo rende potente nella persistenza, con molteplici ritorni cioccolatosi.
Ottimo con sostanziosi piatti di carne come il lombo di bue, la selvaggina, come un filetto di cervo al ribes e i formaggi stagionati.