La lavorazione di questo Trentodoc avviene secondo il Metodo Classico della rifermentazione in bottiglia: al vino base, ottenuto da uve Chardonnay, vengono aggiunti lieviti selezionati e zuccheri e il vino, così imbottigliato, inizia una seconda fermentazione, alla quale seguirà un riposo sui lieviti di almeno quattro anni! Le uve di Chardonnay provengono dai vigneti con le migliori esposizioni della Vallagarina e vengono lavorate seguendo il rispetto della lunga tradizione di de Tarczal, una tradizione che ha origini lontanissime, risalenti all’Impero Austro-Ungarico. Fare il vino qui è non solo una scelta, ma il proseguio di una lunga storia.
Giallo paglierino luminoso con un perlage elegante e fitto, al naso mostra profumi minerali e fruttati ben fusi a percezioni di erbe di campo, camomilla e scorza di cedro, con una sostenuta nota tostata di mandorla e nocciola. Assaggio cremoso, piuttosto vivace nella freschezza e nettamente sapido, svela l’armonia regale di un Trentodoc fatto a regola d’arte.
Pregevole come aperitivo, ben si sposa ad antipasti e piatti delicati della cucina del mare. Ottimo su uno sformato di patate allo speck.
Ti serve aiuto? Contattaci e ottieni supporto immediato dal nostro team di esperti.
Vuoi ricevere assistenza telefonica?
Chiamaci al numero +39 06 4040 2262
Siamo attivi dal lunedì al sabato con orario
9:00-18:00 e la domenica dalle 9:00 alle 13:00.
Hai un locale e desideri ricevere un'offerta dedicata? Scrivici subito un'email
Hai un evento e ti serve una consulenza per il beverage? Affidati ai nostri esperti!
Richiedi ora un preventivo