L'insieme di catene collinari comprese tra Conegliano e Valdobbiadene rappresenta il regno del Glera, da cui si ottengono diverse denominazioni di Prosecco che hanno saputo conquistare il mercato italiano ed estero. Le forti escursioni termiche, i suoli poco profondi e le basse risorse idriche, consentono di produrre uve con buon tenore zuccherino, acide ed aromatiche, ideali per la spumantizzazione metodo Martinotti che prevede la rifermentazione in autoclave. Bolla è ancora protagonista con uno spumante piacevole, moderno ed eclettico, riflesso incondizionato di un grande terroir.
Color giallo paglierino, brilla nella flûte grazie a bollicine fini e persistenti. Al naso libera note di fiori bianchi e agrumi ,che preparano ad un assaggio fresco, sapido, ma che non rinuncia ad una buona morbidezza rendendo la beva un vero piacere.
Protagonista negli happy-hour, si abbina alla grande con formaggi non stagionati, fritture di pesce. Da provare con pizza bianca e mortadella!