Dai vigneti suddivisi tra quasi tutti i comuni delle Langhe, nel cuore vero di questo paradiso enologico, Pio Boffa, trisnipote di quel Cesare Pio che, nel 1881, vedendo lungo scommise sulle caratteristiche di questo eccellente territorio, propone una ampia e variegata gamma di vini che spaziano tra tutte le tipologie e le denominazioni della zona. Il Nebbiolo, tra tutti, trova in questo angolo di mondo, il suo terroir d’elezione, grazie ai terreni ricchi di marna e al microclima ideale che ne favorisce la piena espressione organolettica. Un vino prodotto con uve provenienti dai vigneti storici di Diano d’Alba, con una piccola aggiunta di uve provenienti dai vigneti di Barolo, che dopo la vinificazione viene lasciato riposare per almeno 30 mesi in rovere francese, diventando così un Nebbiolo di gran carattere e struttura e con un prospettiva di vita lunghissima.
Color granato vivo e luminoso, rivela sentori delicati e sottili di fragola e liquirizia, ciliegia e violetta. Avvolgente al gusto, di gradevole morbidezza e calore, ha fine trama tannica e bella persistenza boisé.
Eccellente con i tagliolini al tartufo, con i bolliti misti e col Murazzano stravecchio.
13 Recensioni |
|||
(8) | |||
(5) | |||
(0) | |||
(0) | |||
(0) | |||
Visualizza tutto |