-20€ DA 150€ COUPON SPRING20 | -40€ DA 250€ SPRING40 | RUN: CONSEGNA IN GIORNATA SU ROMA E MILANO!
Tra tutte le denominazioni di Dolcetto, che in Piemonte sono ben 13, quella di Alba è la più conosciuta e la più consistente in termini di produzione. Originariamente veniva prodotto nei territori dell'Alta Langa, dove dominava terrazzamenti di pietra e dove sono rimasti alcuni vigneti sperimentali. Il fulcro dell'attività oggi si trova nelle zone di Alba e Dogliani, dove quest'uva può esprimere al meglio le sue caratteristiche organolettiche e gustative. Le statistiche ci dicono che il Dolcetto è il vino rosso più bevuto in Piemonte, per la sua semplicità e piacevolezza. A differenza del nome, che può trarre in inganno i meno esperti, non si tratta di un vino dolce, ma certamente la dolcezza è intrinseca poichè si tratta di un prodotto dall'approccio amichevole: ecco allora che il Dolcetto diventa un vino per e con gli amici, onesto, sincero e schietto come solo un vero amico può essere.
Il colore è rosso rubino con riflessi porpora, di buona trasparenza e limpido. Al naso irrompe la nota fruttata di ciliegia e mora, seguita da una nota floreale di glicine, il tutto accompagnato da una scia di erbe aromatiche. L'assaggio è pieno, ricco, fresco e strutturato, con tannini delicati ma presenti e buona persistenza giocata su ritorni fruttati.
Nelle Langhe è considerato il vino a tutto pasto, ma è particolarmente indicato con antipasti di salumi e formaggi e carni sia bianche che rosse.
8 Recensioni |
|||
(2) | |||
(2) | |||
(4) | |||
(0) | |||
(0) | |||
Visualizza tutto |