Fontezoppa: visita con degustazione e pranzo o cena
Un'escursione enogastronomica tra i vitigni autoctoni delle Marche, nel perfetto incontro tra terra e mare
- Civitanova Marche (MC)
- Visita con degustazione e pranzo o cena
- Dal Lunedì al Sabato
- Orario: Dalle 11:00 alle 14:00 o dalle 18:30 alle 21:30
- Durata: 3 ore
Storia e caratteristiche dell’azienda
Fontezoppa è il nome di un’antica fonte d’acqua che sgorgava laddove oggi si rincorrono i filari delle vigne.
Tutto nelle Marche ha un nome: valli, fossati, campi e vicoli sono il segno tangibile del passaggio dell’uomo e di un intenso rapporto con la terra, che è l'elemento portante dell'azienda.
Una varietà di vitigni autoctoni consegnata a mani esperte e tecniche antiche incontra qui la generosità del terreno e la bontà dell’aria: ne risulta un vino dalla forte personalità, prodotto tra colline verdi che guardano ora al mare, ora ai monti.
A Civitanova Alta e a Serrapetrona si è trovato il giusto equilibrio tra condizioni climatiche e ricchezza del terreno ed è qui che nascono i vini migliori.
L'esperienza
Un’escursione alla scoperta di vitigni rari come l’incrocio Bruni 54, la Ribona e la Vernaccia Nera: incontrerete la loro storia per poi visitare la cantina, dove avrete l'opportunità di vedere direttamente come vengono prodotti i migliori vini, nonché le tecniche di affinamento.
Inoltre, degusterete, presso la Locanda, 3 vini accompagnati da piatti della tradizione marchigiana, coccolati dalle massaie e dalla quiete che caratterizza la location.
Situata a 3 km dal Mare Adriatico e a 1 km dal Borgo Medioevale di Civitanova Alta, l'azienda vi aspetta per un'indimenticabile esperienza!
Programma della visita
- Arrivo degli ospiti e saluti
- Visita ai vigneti e alla cantina
- Pranzo o cena con degustazione
Menu
- Antipasto: salumi o formaggi locali; fritto all’ascolana
- Primo: tagliatelle al ragù di papera
- Secondo: agnello alla scottadito
- Dessert: dolci della casa
Degustazione
- Metodo Classico Ribona Dosaggio zero, 30 mesi
- Incrocio Bruni 54 IGT
- Pepato Doc Serrapetrona
- Vardo’ Doc Colli Maceratesi Riserva
- Cascià Doc I Terreni di San Severino Passito
Dove siamo
Indicazioni per raggiungere la location: