La Beni di Batasiolo, di proprietà della famiglia Dogliani, è una cantina situata nelle Langhe, in Piemonte.
Attivi nel mondo del vino da più generazioni, i fratelli Dogliani acquistarono nel 1978 la storica cantina Kiola in La Morra, fondata negli anni ’50 e costituita da 7 cascine con vigneti situati nei più pregiati territori di vinificazione del Nebbiolo da Barolo. Aggiungendovi i terreni di famiglia, questa divenne un’azienda vinicola comprensiva di 9 cascine ed una superficie vitata di 107 ettari, di cui circa 61 coltivati a Nebbiolo da Barolo, il più importante e famoso vitigno della zona.
Le cascine sono tutte situate nella pregiata zona del Barolo: Batasiolo, Morino, Cerequio e Brunate in La Morra; Boscareto e la storica Briccolina in Serralunga d’Alba; Bricco di Vergne e Zonchetta in Barolo; Tantesi e Bussia Bofani in Monforte d’Alba.
I fratelli Dogliani decisero di dare un nuovo nome a questi possedimenti e presero spunto dal vigneto, presso il quale è situato il nucleo della cantina stessa: così ebbe vita la Beni di Batasiolo, la nuova cantina avvolta da linee morbide. Nell’antico dialetto locale la parola “beni” identifica il possedimento, la tenuta. Il rapporto di simbiosi tra l’uomo e la terra arriva da epoche in cui la povertà legava le stagioni l’una all’altra e l’unico vero bene per il contadino (tanto materiale quanto affettivo) non poteva che essere il podere. Questo territorio è noto soprattutto per i suoi grandi vini rossi, le Langhe, e produce le etichette maggiormente celebrate di questa regione come il Barolo, il Barbaresco, la Barbera d’Alba Sovrana e il Dolcetto d’Alba Bricco di Vergne, ma anche grandi vini bianchi quali il Moscato d’Asti Bosc dla Rei, il Langhe Chardonnay Morino e il Gavi del Comune di Gavi. Completano questa grande gamma l’elegante Batasiolo Metodo Classico millesimato e l’esclusivo Moscato Passito Muscatel Tardì. Il Barolo è l’emblema della produzione vinicola della cantina, la vera e propria punta di diamante, e la Beni di Batasiolo è orgogliosa di poter presentare ben 5 diversi Cru provenienti dalle privilegiate colline di Monforte, Serralunga e La Morra: il Barolo Bussia Vigneto Bofani, il Barolo Boscareto, il Barolo Cerequio, il Barolo Brunate e il pluripremiato Barolo Briccolina.
Nell’antico dialetto locale la parola “beni” identifica il possedimento, la tenuta. Il rapporto di simbiosi tra l’uomo e la terra arriva da epoche in cui la povertà legava le stagioni l’una all’altra e l’unico vero bene per il contadino non poteva che essere il podere, bene sia in senso materiale che affettivo.
Il nome Beni di Batasiolo racchiude un modo di essere antico da queste parti, un collegamento inscindibile tra il contadino e la sua vigna.
Non si potrà mai capire l’essenza della Beni di Batasiolo senza ammirare le distese dei suoi vigneti nei più pregiati e importanti comuni delle Langhe.
Un weekend pensato da Batasiolo per farvi vivere a 360 gradi le meraviglie di questa terra magnifica: soggiornerete in un'antica cascina, appena ristrutturata, collocata in cima ai vigneti di barolo dove avrete modo di passeggiare rilassandovi tra i dolci pendii delle Langhe; avrete modo di scoprire i segreti che si celano dietro i pregiati vini della famiglia Dogliani in un percorso enogastronomico esclusivo che vi porterà nella cantina di produzione e vi coccolerà con i piatti dei più rappresentativi ristoranti della zona.
Un'antica cascina appena ristrutturata collocata in cima ai vigneti di Barolo tra i dolci pendii delle Langhe.
Grazie all’atmosfera luminosa delle vetrate che incorniciano la sala regalando una vista suggestiva sulle colline circostanti, dominate dal castello di Castiglione Falletto, quello del Tota Virginia è uno tra i più ricercati ristoranti delle Langhe.
Ogni dettaglio è studiato per regalare agli ospiti un servizio famigliare, ma professionale, che si districa tra tradizionali tavoli rotondi con tovaglie a pavimento ed il panorama dei vigneti delle campagne di Cuneo. I ristoranti della zona, tradizionalmente, conservano le bottiglie di vino nelle cantine, alla loro temperatura ideale, mentre le bottiglie di grappa e dei distillati vengono conservate nella torre di pietra tonda che personalizza la sala del ristorante e hotel a Barolo.
Le portate, studiate dallo chef Claudio Cagliero, nascono dal mix perfetto di tradizione langarola – tipica delle “osterie” di Cuneo – e di fantasia creativa che dà vita a preziose e gustosissime interpretazioni dei piatti classici alla carta.
Al piano inferiore, direttamente a ridosso dei vigneti di Nebbiolo da Barolo di proprietà, c’è il Salone Virginia che, grazie a una capienza di ben 200 posti, può ospitare feste e cerimonie di qualunque tipo.
Il Ristorante La Rei è un luogo di amore per il cibo, dove le materie prime sono scelte con passione e il menu è realizzato curando ogni particolare.
Una cucina raffinata che rispetta la tradizione langarola, interpretata dal tocco creativo dell’Executive Chef Pasquale Laera, a La Rei dal 2013.
Le sue origini pugliesi, la sua energia e il suo percorso professionale si riflettono in ogni piatto: dopo aver frequentato la scuola di cucina di Gualtiero Marchesi, diventa sous chef di Antonino Cannavacciuolo a Villa Crespi e, quando lo Chef campano inizia il sodalizio con il Boscareto Resort & SPA in qualità di consulente delle attività ristorative, lo nomina Executive Chef.
I piatti de La Rei sono in perfetto equilibrio tra tradizione piemontese e gusto mediterraneo, e danno vita ad accostamenti unici, valorizzati da grande attenzione ai sapori e presentazioni sublimi.
Il ristorante della Locanda in Cannubi si avvale dell'esperienza della famiglia Bertolini-Boggione, vera e propria istituzione della cucina tradizionale delle Langhe.
I titolari prediligono i sapori freschi e di stagione, con una costante ricerca delle materie prime e un'abile "riscrittura" delle ricette più antiche, che non vengono snaturate ma semmai rese più moderne con tocchi originali ed artistici.
La Locanda è il luogo ideale dove degustare i vini della Tenuta Carretta ed in particolare l'eccezionale Barolo Cannubi prodotto con le uve Nebbiolo raccolte in loco.
Tante le possibilità offerte dalla carta dei vini, che propone l'intera gamma di Tenuta Carretta oltre ad altri grandi Baroli e vini dei produttori più rinomati, per soddisfare ogni tipo di accostamento, giocando sui rossi di spessore così come sui bianchi giovani; al centro di tutto Sua Maestà il Barolo: è possibile infatti abbandonarsi ad intriganti verticali di Barolo Cannubi dei vari produttori, degustare ed acquistare vino al dettaglio.
Programma Venerdì 26/07/2019
Programma Sabato 27/07/2019
Programma Domenica 28/07/2019
Inserisci il tuo indirizzo di spedizione e aggiungi al carrello almeno 500€ di prodotti Batasiolo per ottenere il coupon per 2 persone.
Ogni 250€ aggiuntivi di prodotti Batasiolo consentono l'accesso ad 1 persona in più.
Disponibilità pass:
13 di 13 venduti |
Informazioni aggiuntive