La storia del Castello di Corbara ha origini antichissime, infatti i primi insediamenti con notizie certe risalgono all’epoca romana. Durante il feudalesimo viene raggiunto il massimo fasto quando, sul territorio posto alla destra del fiume Tevere, la famiglia dei Montemarte presidia con due imponenti castelli le aree a est di Orvieto, verso Todi.
In quel periodo la residenza abituale dei Conti si trasferisce nel feudo stesso per garantire una gestione diretta delle vaste proprietà fondiarie, che si trasformano gradualmente in moderne aziende agricole. L’attuale fisionomia di Castello di Corbara rappresenta lo specchio fedele della nuova progettualità, finalizzata alla valorizzazione della produzione vitivinicola, voluta con fermezza e passione dalla famiglia Patrizi che nel 1997 ne acquisisce la proprietà.
Tale obiettivo è stato ispirato principalmente dall’insita esigenza di recupero di valori come il rispetto del territorio, la cui autenticità trova espressione in tutti i vini prodotti, sempre riconducibili al terroir di origine. Oggi la produzione prevede una linea di vini bianchi che si concentra quindi sul Grechetto, che viene presentato in purezza, come nel Grechetto Umbria IGT; con la Malvasia e altre varietà nell’Orvieto Classico Superiore DOC e il Sauvignon nella Riserva Grechetto Sauvignon Umbria IGT Orzalume.
Tra i rossi invece spiccano il Sangiovese Merlot Umbria IGT, il rosso DOC Lago di Corbara, con una prevalenza di Sangiovese proveniente dai vigneti più vecchi e presenza di Cabernet Sauvignon e Merlot. Le due riserve completano infine la gamma dei vini rossi prodotti dalla cantina con il De Coronis (DOC Lago di Corbara Merlot) ed il Calistri (Lago di Corbara Sangiovese).
Lasciatevi guidare da un esperto attraverso questo patrimonio viticolo di grande pregio, con circa 100 ettari di vigneti collocati ad altitudini variabili tra i 100 e i 350 metri slm, con un’ottima esposizione e una vegetazione particolarmente rigogliosa e interessante, oggi luogo di studio e ricerca.
Dopo la passeggiata in vigna, verrete accolti in cantina e in sala di invecchiamento e affinamento, per poi assaggiare i vini tipici del territorio di origine.
Programma della visita
Inserisci il tuo indirizzo di spedizione e aggiungi al carrello almeno 100€ di prodotti Castello Di Corbara per ottenere il coupon per 2 persone.
Ogni 50€ aggiuntivi di prodotti Castello Di Corbara consentono l'accesso ad 1 persona in più.
Informazioni aggiuntive