La costanza qualitativa ed un’altissima reperibilità sul mercato, sia nazionale che estero, fanno di La Versa un vero e proprio modello di gestione cooperativa ma non c’è da stupirsi, considerando che questa potenza dell’Oltrepò Pavese è attiva dal 1905! Sorprendente la qualità delle etichette prodotte che, nonostante i numeri importanti, riescono a decifrare fedelmente il terroir di Santa Maria della Versa, sia che si tratti di uve della tradizione come di uvaggi internazionali: ne è un esempio il Riesling, le cui uve vengono macerate per circa 8 ore, in acciaio, per preservare i precursori aromatici, veri protagonisti del vitigno e, quindi, del vino. Al fine di realizzare un prodotto ad hoc, l’affinamento si protrae per diverso tempo e sempre a contatto con le fecce fini, per un’etichetta che trasmette, immediatamente, un’idea di freschezza e semplicità, senza artificiose simmetrie.
Colore giallo paglierino brillante con sfumature verde smeraldo e oro, colpisce l’olfatto per l’aromaticità intensa che parla di pesca bianca matura, ricordi agrumati di scosse e passiflora, poi trama minerale e dotata in sottofondo. Assaggio dalla buona sapidità, vede protagonista una gradevole ed avvolgente freschezza che rende la beva gradevolissima, ampia nei ritorni aromatici fruttati e piuttosto persistente nella lunghezza gustativa.
Il vino perfetto per antipasti di pesce crudo, classici risotti alle erbe aromatiche ma anche formaggi caprini. Da provare con un gateau di patate e pancetta.