Forse non tutti sanno che questo vino deve la sua caratteristica struttura al metodo di vinificazione delle uve che, raccolte manualmente a Settembre vengono lasciate appassire naturalmente su graticci, affinché l’acqua contenuta negli acini possa evaporare e lasci al suo interno solo ed esclusivamente il concentrato zuccherino. Passione, capacità imprenditoriale, esperienza ed entusiasmo di chi lavora, sono poi le qualità che si aggiungono alle uve, per far sì che ne nasca quel prodotto di alto livello che è questo Amarone.
Scurissima veste rubino dai riflessi granato, profuma di intense e suadenti note di mora, cannella, cacao e prugne secche, caffè e liquirizia cui seguono lievi accenni balsamici ed eterei. Regala corpo pieno e caldo, in ottimo equilibrio tra morbidezza e tannini sottilissimi. Lunghissima la persistenza speziata e fruttata.
Con cacciagione a pelo in salmì, con stracotto di manzo con polenta o la tipica pastissada de caval.